Devo confessare che quando si parla di privacy mi viene da ridere.
Quale privacy? Cos’è la privacy?
Ora è bagarre in Italia per la pubblicazione dei redditi 2005! Il vice Ministro Visco non ha certamente chiuso in bellezza il suo mandato! Del resto ci sono molte contraddizioni anche in questa vicenda tutta italiana. Ma allora da che parte stare? Dalla parte della giustizia e del rispetto, che non sempre corrispondono a ciò che fanno negli altri Paesi o a ciò che la legislatura stabilisce! Dobbiamo far prevalere sempre il buonsenso, il senso di giustizia, di rispetto e di democrazia.
In molti altri Paesi le dichiarazioni dei redditi sono pubbliche! Di fatto lo sono anche in Italia ma è bastato metterle online per far scoppiare una polemica senza precedenti.
L’unica cosa che non capisco è perchè io, privato cittadino, devo sapere quanto guadagna il mio vicino?!
Lasciamo che lo sappiano la Finanza, l’Agenzia delle Entrate e chi di dovere per poter intervenire quando vi sia un’evasione o un reato che vada perseguito. A me, sapere quanto guadagna il mio vicino di casa o Berlusconi, non mi interessa! Non mi interessa perché se guadagnano più di me sono stati più bravi o fortunati e se guadagnano di meno sono stata più brava o fortunata io.
Io mi arrabbio quando vedo le palesi ingiustizie sulle grandi evasioni fiscali e lo Stato interviene concordando un punto d’incontro con l’evasore. Uno evade per 25 milioni di euro e si accorda versando nelle casse dello Stato la metà della somma dovuta e l’argomento è chiuso. Poi ci sono i condoni, gli avvocati che con i bravi commercialisti riescono sempre a sistemare tutto. Non è un segreto che i grandi evasori sono sportivi e artisti dello spettacolo. Loro, se evadono , non vengono perseguiti come i poveri contribuenti o i piccoli imprenditori che, se scovati, devono restituire fino all’ultimo centesimo all’Agenzia delle Entrate! Alcuni imprenditori sono falliti per le loro evasioni, altri sono finiti in carcere e altri si sono suicidati. “Piove sempre sul bagnato”! Mi spiegate perchè uno che evade 25 milioni di euro, ne paga 12 e tutto è risolto , mentre uno che evade per 1000 euro deve pagare multe e avere problemi di ogni tipo?
Mi spiegate perchè un poveraccio, onesto lavoratore, che va in banca a chiedere un prestito di 5.000 euro, deve presentare carte e documenti per poi vederselo spesso rifiutare e una grande azienda che chiede finanziamenti per milioni di euro se lo vede approvare anche se in chiare difficoltà finanziarie? Delle banche sarà meglio fare un articolo a parte!
Poi, tornando alla privacy, sono davvero sorpresa che pochi lamentino il raggiro di questa legge che non garantisce assolutamente nulla!
I miei dati sensibili vengono venduti a mia insaputa a grandi aziende che gli utilizzano per ricerche di mercato o per operazioni commerciali.
Vado in autostrada e sono ripresa da ogni angolazione, i tagliandi di pedaggio registrano ogni mio movimento, dando precisi riferimenti a dove sono andata, con chi e quando.
Vado a fare la spesa e anche in quell’occasione sono filmata e se pago con il bancomat sanno che prodotti ho acquistato e che importo spendo mensilmente.
Oggi va molto di moda la fidelizzazione del cliente! Anche presso le compagnie aeree che sono le prime ad utilizzare i nostri dati. Internet poi, ci raggira in mille modi e basta fare un’iscrizione per venire invasi dallo spam o per vedere la nostra email divulgata a terzi che ci propongno offerte e pubblicità di ogni tipo. Basta un po’ di navigazione online, che i nostri movimenti registrati fanno statistica e sanno i siti che visitiamo e perchè!
Le telecamere installate sono ovunque nelle città e anche se la loro funzione permette di arrestare molti criminali, da la possibilità a chi ne fa uso di violare la nostra privacy.
Parliamo dei cellulari? Dove le nostre conversazioni sono costantemente monitorate? Con i cellulari la nostra posizione è costantemente sotto controllo. Non che mi dia fastidio , ma è proprio necessario?
Perfino i media hanno oggi il diritto di violare la nostra privacy senza alcun rischio! Il diritto di cronaca, dalle sembianze apparentemente liberali e democratiche ha offuscato i diritti umani, il rispetto dell’individuo. E’ recente il caso di Paolo Bonolis che ha vinto, giustamente, una causa contro un noto magazine per aver divulgato notizie inerenti lo stato di salute di suo figlio minorenne.
In pratica, oggi, se non abbiamo alle spalle dei bravi avvocati, possiamo vedere violata la nostra privacy in ciò che riguarda la nostra salute. Chissà se prossimamente toccherà al Ministro della Salute pubblicare lo stato di salute dei singoli cittadini? E più avanti ancora al Ministro della Giustizia rendere online le sentenze? Potrebbe pensarci anche il Ministro della Pubblica Istruzione pubblicare online i risultati conseguiti durante la formazione scolastica, anche per dare la possibilità a delle aziende di sapere quali sono le attitudine dei singoli dipendenti? Insomma dobbiamo diventare un libro aperto per lo Stato e per la società o per i curiosi e gli invidiosi!
Sorrido anche quando lo stesso Beppe Grillo, che ha sempre difeso la libertà digitale, si schiera improvvisamente contro qualcosa che potrebbe danneggiare i suoi interessi. A tale proposito vi invito a leggere l’interessante articolo postato da Alex Menietti http://www.alexmenietti.it/2008/05/grillo-sparlante-quanta-ragione-e-quanto-torto .
Insomma dove sta la verità? Io invoco sempre il buonsenso, il ripsetto, la libertà e la giustizia, ma la nostra società e il nostro sistema ci stanno negando tutto questo sempre di più!!
La verità è che, ormai, libertà e giustizia sono solo un’illusione! Soffermatevi a riflettere e ditemi se vi sentite davvero liberi e tutelati dalla legge e dalla giustizia.
IO NO!
Forse bisognerebbe rinunciare alla tecnologia, al benessere e ai privilegi di un Paese socialmente evoluto per avere una maggiore riservatezza e poter essere realmente liberi.
e cosa fa il classico italiano medio in questi casi?? va al Codacons, firma le carte per il rimborso per danni e contento cita l’Agenzia delle Entrate per… 52 euro!!!!!!!!!!
che moltiplicate per 38 milioni che hanno fatto questo giochetto fanno 20 miliardi che gli italiani, non il signore che ha messo online i redditi, pagheranno di tasca propria.
mah!
per quanto riguarda la privacy, già nella mia tesi del 2006 capì che ormai era una chimera
"Mi piace""Mi piace"
++++++++++++++++++++++++++++++++++++++
++++++++++++++++++++++++++++++++++++++
Se Lei Ha bisogno di Un BLOG, non Dimentichi di Vedere WEBSITE “Leoxa.com”
(I Temi Sono Molto-molto Belli & Anche Capace Mettere Adsense)
++++++++++++++++++++++++++++++++++++++
++++++++++++++++++++++++++++++++++++++
"Mi piace""Mi piace"
io sono del parere che se uno è apposto con la propria coscienza di aver dichiarato il proprio reddito e di fare il contribuente onesto, non vedo dove stia il problema, però dopo basta lamentarci se le cose non funzionano come si vorrebbe. bitossi1
"Mi piace""Mi piace"
Sono sbalordita! Fai vedere culo e tette e tutti pronti a saltarti addosso (istinto animale)!
Scrivi delle cose intelligenti e nessuno dice nulla.
Vorrei collocarti tra i miei blog amici se questo ti aggrada….fammelo sapere
Bye e auguroni
Ps:sei stata una sorpresa ,ti avevo sottovalutata :il futuro è donna!
"Mi piace""Mi piace"