Elezioni comunali 2021 a Pordenone

WORK IN PROGRESS
Elezioni comunali 2021
Sullo sfondo il Campanile di San Marco svetta maestoso, quasi a voler accudire e proteggere il centro storico da quanto il passato ci ha lasciato in eredità.
Ma il resto della città, il commercio, l’industria, la sanità e molto altro, acclamano una rivoluzione.
I pordenonesi sono cittadini onesti, attenti e lavoratori e meritano molto di più! C’è ancora tanto da fare e al nostro futuro non importa nulla dei nostri problemi, delle pandemie o delle crisi economiche! Bisogna agire ora, per non perdere il treno diretto verso un futuro migliore, di benessere ed ecosostenibilità! Un concetto che andrebbe esteso ad ogni città italiana!
Un bacio a tutti dalla Vostra Prof Anna Ciriani 💋

AnnaCiriani #professoressa #pordenone #elezionicomunali2021 #workinprogress #libertà #giustizia #lavoro #sanità #commercio #onestà #rivoluzione #fvg #italia

Anna Ciriani

“L’unico modo per resistere a una tentazione è cedervi!” (O. Wilde)🧞‍♂️

Elezioni comunali 2021 a Pordenone

Il 2021 non porterà solo i vaccini anti-covid, l’auspicio di un ritorno alla vita normale e la speranza del rilancio delleconomia con i soldi che il Governo prenderà dal Recovery Fund. A Pordenone si rinnoverà anche il ritorno alle urne per votare un nuovo Sindaco e una nuova amministrazione comunale. Nel solito e noioso quadretto politico allitaliana che si sta delineando, manca la presenza di una donna candidata, che ristabilisca parità di genere, vivacità e novità alla campagna elettorale. Pordenone non ha mai avuto una “Prima Cittadina”, solo uomini hanno infatti custodito le chiavi della città!
Sarà la volta buona?
La politica non ha più bisogno di ideologie, ma di soluzioni concrete e innovative per i problemi da risolvere.
Io lo dico da sempre e ritengo ci sia la necessità di una politica 2.0 che guardi al futuro e al benessere di tutti; tante sarebbero le novità!
Amo Pordenone! 🖤💚
Un bacio a tutti e un abbraccio forte ai miei concittadini.
Prof.ssa Anna Ciriani

  • Elezioni Comunali 2021 a Pordenone –

elezionicomunali2021 #urne #pordenone #Sindaco #politica #listacivica #innovazione #benessere #RecoveryFund #professoressa #AnnaCiriani

Le armi di distruzione sociale e della libertà

LE ARMI DI DISTRUZIONE SOCIALE E DELLA LIBERTA’

Alcuni giorni fa la mia attenzione fu attratta da una notizia che a molti passò, probabilmente, inosservata.
Il contenuto della notizia non trattava la politica, lo sport, la cronaca nera, i terremoti, gli uragani e nemmeno i gossip! Raccontava solamente un fatto curioso di una tribù di indios scoperta in Brasile che mai aveva avuto contatti con il mondo esterno. Una di quelle tribù che vivono ancora come 1000 anni fa e che non conoscono nulla del progesso e della civiltà. Pare che durante una ricognizione perlustrativa della zona, a bordo di un piccolo aereo da turismo che volava a bassa quota, degli indios, vedendo girare sopra le loro teste il veivolo, abbiano tentato di abbatterlo con archi e frecce. Insomma una scena degna del miglior film di “Indiana Jones”, ma allo stesso tempo una scena che deve farci riflettere.
Io, per un momento, ho pensato che mi piacerebbe vivere un’esperienza con loro, provare nuove e ataviche emozioni, come non avere un frigo a portata di mano o un cellulare per comunicare. No, nemmeno elettricità ma solo il sole e le tenebre. Nessuna paura di schianti in auto, ma solo il pericolo della natura! Niente denaro e tecnologia, ma solo libertà e vita. Pensando a loro sorridevo ricordando “L’Isola dei Famosi”, che inquietava i concorrenti per le condizioni avverse di sopravvivenza alle quali erano costretti! Condizioni avverse ma con medici e medicine a portata di mano, condizioni avverse con la consapevolezza di poter interrompere la propria cura dimagrante in qualunque momento.
Gli uomini di quella tribù, ultimi e veri esseri umani che hanno ancora un legame primordiale con la terra e la natura, potrebbero ricondurci sul corretto modo di vivere, insegnare ai nostri giovani a socializzare come fanno loro, riunendosi al tramonto per confrontarsi vicino al fuoco, parlare e raccontare episodi di vita o leggende antiche quanto il mondo.
Il progresso, la tecnologia, internet sono solo delle armi di distruzione sociale.
Nessun rimedio finché non ci sarà una di quelle catastrofi che spazzerà via la nostra presunzione e quella di chi ci governa, che ha permesso tutto questo trascinandoci nel vortice della solitudine.
La vertià è questa! Siamo tutti molto più soli e non sappiamo più esattamente cosa vogliamo!
Vaghiamo come dannati alla ricerca di qualcosa che non comprendiamo! Nemmeno l’amore ci soddisfa più come un tempo!
Non c’è più onestà e sincerità! Siamo finti e non conosciamo nemmeno i nostri figli come i nostri figli non conoscono noi.
La globalizzazione è la schiavitù del 3° millennio! L’Africa abbandonata al suo destino, i Paesi poveri sfruttati e schiavizzati per produrre a costi sempre più bassi e garantire sempre maggiori guadagni a delle multinazionali che con il loro potere economico determinano anche quello politico.
Il petrolio, inarrestabile nei suoi rincari e nel devastare il mondo con i suoi agenti inquinanti, arricchisce persone senza scrupoli, che dominano con la loro presunzione e arroganza chi tenta di contrattare con loro, ben consci che tra pochi anni la produzione del greggio si esaurirà.
Società alienata e stressata, insicura e triste, esaurita ed esasperata dal miraggio della ricchezza che rende felici.
La ricchezza spetta a pochi eletti, che sanno perfettamente come sfruttarci e come renderci schiavi.
Consumismo, globalizzazione e informazione hanno atrofizzato il nostro desiderio di ribellione, ingannandoci con una libertà apparente. Fanno bene a proibire internet e molte cose del consumismo in alcuni Paesi Islamici.
Un tempo non capivo, poi mi sono resa conto che le motivazioni erano solide. La loro repressione sociale non è molto differente dalla nostra! Internet dovrebbe esistere solo per dare conoscenza in ambiti costruttivi, culturali e scientifici! Al limite può essere un valido strumento per inviare documenti e messaggi, ma nulla di più. Pensate solo alla pornografia o alla possibilità di poter reperire informazioni per fare del male (come costruire ordigni esplosivi ad esempio). Il web può essere utilizzato anche per minacciare o diffamare qualcuno, per non parlare degli incontrollabili peer to peer o programmi utilizzati per scambiare dati e files.
Io imporrei delle censure che rispettino la “vera” privacy della persona e riconducano in fretta alla dimensione umana. Io voglio sapere chi è la persona che mi spedisce una email, allo stesso modo di chi è la persona che mi spedisce una lettera.
Io vorrei parlare a voce con la gente e averla vicino e guardarla negli occhi. Io non voglio avere satelliti e telecamere puntate contro di me e non voglio essere controllata. Non vorrei avere nemmeno una carta di credito per sopravvivere a un viaggio ma solo denaro contante!

Del resto questo è il “sistema” e indietro non si torna!
Oggi se dimentichiamo il cellulare a casa ci sembra di aver compromesso la giornata. Eppure basta andare indietro di vent’anni per ricordare com’era facile “sopravvivere” senza un telefonino.
Mi batterò per proporre la giornata mondiale senza cellulare. Anzi promuovo da subito una data: il 1° gennaio di ogni anno!
Mi piacerebbe che un po’ del progresso fatto facesse dei passi indietro! Desidero vedere i miei figli giocare come facevamo noi trent’anni fa, senza playstation o marchingegni elettronici, ma con la fantasia e la manualità l’abilità fisica o la furbizia. Vorrei vederli leggere un buon libro anziché saperli attaccati alla tv ipnotizzati dalla violenza o dallo humor deviante.
Voglio lasciar fuori la politica che ha già troppi probemi di suo per essere tirata in ballo in una riflessione che non porterebbe da nessuna parte, anche se una cosa vorrei esprimerla: spero che i politici comprendano l’importanza dei valori e dell’ambiente e si adoperino per promuovere e realizzare un progresso civico e scientifico a scapito di un progresso tecnologico ed economico, dal quale solo una catastrofe planetaria potrebbe liberarci!
Gli uomini di quella tribù non si renderanno mai conto di essere gli ultimi esseri umani del pianeta a vivere e morire da uomini liberi!

Prof.ssa Anna Ciriani

VI INVITO A GUARDARE IL FILM “INTO THE WILD” E SPERO

CHE VI FACCIA RIFLETTERE COME HA FATTO RIFLETTERE ME!

 

Privacy? ahha ahhah ahhh

Devo confessare che quando si parla di privacy mi viene da ridere.

Quale privacy? Cos’è la privacy?

Ora è bagarre in Italia per la pubblicazione dei redditi 2005! Il vice Ministro Visco non ha certamente chiuso in bellezza il suo mandato! Del resto ci sono molte contraddizioni anche in questa vicenda tutta italiana. Ma allora da che parte stare? Dalla parte della giustizia e del rispetto, che non sempre corrispondono a ciò che fanno negli altri Paesi o a ciò che la legislatura stabilisce! Dobbiamo far prevalere sempre il buonsenso, il senso di giustizia, di rispetto e di democrazia.

In molti altri Paesi le dichiarazioni dei redditi sono pubbliche! Di fatto lo sono anche in Italia ma è bastato metterle online per far scoppiare una polemica senza precedenti.

L’unica cosa che non capisco è perchè io, privato cittadino, devo sapere quanto guadagna il mio vicino?!

Lasciamo che lo sappiano la Finanza, l’Agenzia delle Entrate e chi di dovere per poter intervenire quando vi sia un’evasione o un reato che vada perseguito. A me, sapere quanto guadagna il mio vicino di casa o Berlusconi, non mi interessa! Non mi interessa perché se guadagnano più di me sono stati più bravi o fortunati e se guadagnano di meno sono stata più brava o fortunata io.

Io mi arrabbio quando vedo le palesi ingiustizie sulle grandi evasioni fiscali e lo Stato interviene concordando un punto d’incontro con l’evasore. Uno evade per 25 milioni di euro e si accorda versando nelle casse dello Stato la metà della somma dovuta e l’argomento è chiuso. Poi ci sono i condoni, gli avvocati che con i bravi commercialisti riescono sempre a sistemare tutto. Non è un segreto che i grandi evasori sono sportivi e artisti dello spettacolo. Loro, se evadono , non vengono perseguiti come i poveri contribuenti o i piccoli imprenditori che, se scovati, devono restituire fino all’ultimo centesimo all’Agenzia delle Entrate! Alcuni imprenditori sono falliti per le loro evasioni, altri sono finiti in carcere e altri si sono suicidati. “Piove sempre sul bagnato”! Mi spiegate perchè uno che evade 25 milioni di euro, ne paga 12 e tutto è risolto , mentre uno che evade per 1000 euro deve pagare multe e avere problemi di ogni tipo?

Mi spiegate perchè un poveraccio, onesto lavoratore, che va in banca a chiedere un prestito di 5.000 euro, deve presentare carte e documenti per poi vederselo spesso rifiutare e una grande azienda che chiede finanziamenti per milioni di euro se lo vede approvare anche se in chiare difficoltà finanziarie? Delle banche sarà meglio fare un articolo a parte!

Poi, tornando alla privacy, sono davvero sorpresa che pochi lamentino il raggiro di questa legge che non garantisce assolutamente nulla!

I miei dati sensibili vengono venduti a mia insaputa a grandi aziende che gli utilizzano per ricerche di mercato o per operazioni commerciali.

Vado in autostrada e sono ripresa da ogni angolazione, i tagliandi di pedaggio registrano ogni mio movimento, dando precisi riferimenti a dove sono andata, con chi e quando.

Vado a fare la spesa e anche in quell’occasione sono filmata e se pago con il bancomat sanno che prodotti ho acquistato e che importo spendo mensilmente.

Oggi va molto di moda la fidelizzazione del cliente! Anche presso le compagnie aeree che sono le prime ad utilizzare i nostri dati. Internet poi, ci raggira in mille modi e basta fare un’iscrizione per venire invasi dallo spam o per vedere la nostra email divulgata a terzi che ci propongno offerte e pubblicità di ogni tipo. Basta un po’ di navigazione online, che i nostri movimenti registrati fanno statistica e sanno i siti che visitiamo e perchè!

Le telecamere installate sono ovunque nelle città e anche se la loro funzione permette di arrestare molti criminali, da la possibilità a chi ne fa uso di violare la nostra privacy.

Parliamo dei cellulari? Dove le nostre conversazioni sono costantemente monitorate? Con i cellulari la nostra posizione è costantemente sotto controllo. Non che mi dia fastidio , ma è proprio necessario?

Perfino i media hanno oggi il diritto di violare la nostra privacy senza alcun rischio! Il diritto di cronaca, dalle sembianze apparentemente liberali e democratiche ha offuscato i diritti umani, il rispetto dell’individuo. E’ recente il caso di Paolo Bonolis che ha vinto, giustamente, una causa contro un noto magazine per aver divulgato notizie inerenti lo stato di salute di suo figlio minorenne.

In pratica, oggi, se non abbiamo alle spalle dei bravi avvocati, possiamo vedere violata la nostra privacy in ciò che riguarda la nostra salute. Chissà se prossimamente toccherà al Ministro della Salute pubblicare lo stato di salute dei singoli cittadini? E più avanti ancora al Ministro della Giustizia rendere online le sentenze? Potrebbe pensarci anche il Ministro della Pubblica Istruzione pubblicare online i risultati conseguiti durante la formazione scolastica, anche per dare la possibilità a delle aziende di sapere quali sono le attitudine dei singoli dipendenti? Insomma dobbiamo diventare un libro aperto per lo Stato e per la società o per i curiosi e gli invidiosi!

Sorrido anche quando lo stesso Beppe Grillo, che ha sempre difeso la libertà digitale, si schiera improvvisamente contro qualcosa che potrebbe danneggiare i suoi interessi. A tale proposito vi invito a leggere l’interessante articolo postato da Alex Menietti http://www.alexmenietti.it/2008/05/grillo-sparlante-quanta-ragione-e-quanto-torto .

Insomma dove sta la verità? Io invoco sempre il buonsenso, il ripsetto, la libertà e la giustizia, ma la nostra società e il nostro sistema ci stanno negando tutto questo sempre di più!!

La verità è che, ormai, libertà e giustizia sono solo un’illusione! Soffermatevi a riflettere e ditemi se vi sentite davvero liberi e tutelati dalla legge e dalla giustizia.

IO NO!

Forse bisognerebbe rinunciare alla tecnologia, al benessere e ai privilegi di un Paese socialmente evoluto  per avere una maggiore riservatezza e poter essere realmente liberi.