Elezioni comunali 2021 a Pordenone

WORK IN PROGRESS
Elezioni comunali 2021
Sullo sfondo il Campanile di San Marco svetta maestoso, quasi a voler accudire e proteggere il centro storico da quanto il passato ci ha lasciato in eredità.
Ma il resto della città, il commercio, l’industria, la sanità e molto altro, acclamano una rivoluzione.
I pordenonesi sono cittadini onesti, attenti e lavoratori e meritano molto di più! C’è ancora tanto da fare e al nostro futuro non importa nulla dei nostri problemi, delle pandemie o delle crisi economiche! Bisogna agire ora, per non perdere il treno diretto verso un futuro migliore, di benessere ed ecosostenibilità! Un concetto che andrebbe esteso ad ogni città italiana!
Un bacio a tutti dalla Vostra Prof Anna Ciriani 💋

AnnaCiriani #professoressa #pordenone #elezionicomunali2021 #workinprogress #libertà #giustizia #lavoro #sanità #commercio #onestà #rivoluzione #fvg #italia

Anna Ciriani

“L’unico modo per resistere a una tentazione è cedervi!” (O. Wilde)🧞‍♂️

Elezioni comunali 2021 a Pordenone

Il 2021 non porterà solo i vaccini anti-covid, l’auspicio di un ritorno alla vita normale e la speranza del rilancio delleconomia con i soldi che il Governo prenderà dal Recovery Fund. A Pordenone si rinnoverà anche il ritorno alle urne per votare un nuovo Sindaco e una nuova amministrazione comunale. Nel solito e noioso quadretto politico allitaliana che si sta delineando, manca la presenza di una donna candidata, che ristabilisca parità di genere, vivacità e novità alla campagna elettorale. Pordenone non ha mai avuto una “Prima Cittadina”, solo uomini hanno infatti custodito le chiavi della città!
Sarà la volta buona?
La politica non ha più bisogno di ideologie, ma di soluzioni concrete e innovative per i problemi da risolvere.
Io lo dico da sempre e ritengo ci sia la necessità di una politica 2.0 che guardi al futuro e al benessere di tutti; tante sarebbero le novità!
Amo Pordenone! 🖤💚
Un bacio a tutti e un abbraccio forte ai miei concittadini.
Prof.ssa Anna Ciriani

  • Elezioni Comunali 2021 a Pordenone –

elezionicomunali2021 #urne #pordenone #Sindaco #politica #listacivica #innovazione #benessere #RecoveryFund #professoressa #AnnaCiriani

Lezione all’università di Torino venerdì 15/5/2009

Venerdì 15 maggio 2009  sono stata invitata dal Prof. Salvo Dell’Arte, docente della facoltà di Scienze della Comunicazione presso l’Università di Torino, per intervenire ad una lezione dal titolo: “Immagine e nuove tecnologie tra cronaca e riservatezza”.

La lezione è aperta al pubblico.

Un cordiale saluto a tutti.

Prof.ssa Anna CirianiMicrosoft Word - locandina Madame Web.doc

Napoleone, le donne friulane e…le profezie

NAPOLEONE, LE DONNE FRIULANE E…LE PROFEZIE

Non sono mai stata entusiasta delle festività natalizie, con gli anni hanno perso sempre di più i valori che un tempo tramandavano, ma c’è una cosa che fortunatamente è rimasta immutata: avere l’occasione di ritrovarsi e finalmente poter conversare e passare del tempo insieme agli amici o ai propri cari. La vita, sempre più frenetica, non ci consente momenti di relax e dialogo e ancor meno di riflessione.
Tra gli svariati argomenti del dopocena, non mancano mai quelli sugli scenari futuri che si prospettano, il 2009 è ormai alle porte e molti si lanciano a previsioni, chi pessimistiche chi ottimistiche.
Allora come si può evitare di citare Nostradamus e tutte le sue catastrofiche profezie?
L’ultima, divertente che ho sentito, racconta di 3 despoti che segneranno la storia; il primo è stato Napoleone, il secondo Hitler, mentre il terzo deve ancora fare la sua apparizione sulle scene.
Ora, da professoressa di storia quale sono, mi sembra che abbiano dimenticato qualche nome, visto che ci sono stati personaggi come Stalin, Pol Pot, Ceasescu, fino ad arrivare ai più recenti Saddam Hussein (ma sarà stato davvero un despota?), Osama Bin Laden, prima amico dei potenti occidentali e poi acerrimo nemico del mondo intero e accusato di essere l’artefice di migliaia di vittime.
Detto questo farei un passo indietro, per parlare di Napoleone, personaggio storico ricordato unicamente come despota o ladro (“Tutti ladri questi francesi?..Tutti no, ma Bonaparte sì!!).Mi piace ricordare che egli fece molte riforme importanti, anche per il nostro Paese: un nuovo Catasto, la costruzione di nuove strade lunghe e diritte, l’obbligo di costruire i cimiteri fuori dai paesi o dalle città per questioni igieniche e, cosa che mi sta molto a cuore, fu il primo ad aprire il ghetto di Venezia dopo molti secoli! Ma la cosa che amo ricordare di più è la sua ammirazione per la bellezza delle donne friulane.
Quando venne in Friuli, la nobiltà del posto organizzò in suo onore un ballo nel teatro di Udine. In quell’occasione non fece altro che esprimere elogi verso il gentil sesso lì convenuto, soprattutto per una contessa friulana, alla quale le fu riferito che Napoleone avrebbe voluto danzare con lei. La nobildonna rifiutò l’invito, poichè era in dolce attesa. Povero Napoleone, chissà se è rimasto più male in quell’occasione o per la campagna di Russia!! 😉
Aurevoir mon amour!

Prof.ssa Anna Ciriani

P.S. Avete visto quanti èmuli ha il grande Napoleone??