Venerdì 15 maggio 2009 sono stata invitata dal Prof. Salvo Dell’Arte, docente della facoltà di Scienze della Comunicazione presso l’Università di Torino, per intervenire ad una lezione dal titolo: “Immagine e nuove tecnologie tra cronaca e riservatezza”.
Usa,studenti difendono amico trans
A scuola con abiti dell’altro sesso
Gonna borsetta e parrucca per i maschi, gessato, camicia e cravatta per le femmine. Questa la forma di protesta degli studenti di una scuola di New York che si sono presentati alle lezioni con vestiti scambiati per solidarietà a un compagno trans insultato e minacciato dalla stessa istituzione. Ma, l’istituto, la Brewster High School, smentisce e dice di aver preteso solo abiti non volgari da Micheal Loscalzo, 17 anni.
Qualche tempo fa, Micheal ha annunciato la sua ambizione di diventare una donna e ha iniziato a vestirsi come una ragazza anche per andare a scuola. Per questo è stato preso in giro e anche aggredito.
Dispiaciuti per il trattamento riservato al ragazzo, i suoi compagni si sono presentati in aula con gli abiti incrociati – vestiti femminili per i ragazzi e viceversa – e hanno protestato contro le autorità della scuola che avevano vietato a Micheal di vestirsi da donna minacciandolo di sospensione.
Tuttavia il liceo ha smentito: “Vogliamo che tutti gli studenti siano accettati per quello che sono, per come vestono e per il loro orientamento sessuale – ha detto il preside Matthew Byrnes – Chiediamo solo che a scuola ci si vesta con abiti appropriati e non in modo volgare”.
Fonte TGCOM 10/5/2008
IL MIO COMMENTO
Se la notizia dello scambio d’abiti è vera, trovo che questo atto di solidarietà nei confronti del giovane Micheal, sia stato un grande insegnamento per il preside di quella scuola che ha proibito all’alunno di indossare degli abiti femminili.
La sessualità deve essere rispettata al pari della personalità! Sono d’accordo che bisogna vietare abbigliamento e comportamenti non consoni all’ambiente scolastico, ma sono altrettanto convinta che, se si è nel lecito e nel rispetto delle regole, dobbiamo tutelare la diversità, la sessualità e la personalità anche quando non la condividiamo, per gusti e abitudini differenti.
Dobbiamo educare al rispetto della diversità e non imporre regole che reprimono e mortificano chi non è uguale a noi. Il problema non è essere un trans ma non far rientrare nella normalità chi è nato uomo in un corpo da donna e vice-versa.
In parte anch’io sono stata discriminata per il mio modo di vivere liberamente la mia sessualità e la mia nudità e la scuola non ha assecondato il mio modo lecito di vivere, bensì l’ha punito sospendendomi dal mio ruolo di docente. Hanno insegnato agli alunni che la sessualità o esibire, in ambienti consoni, con disinvoltura la propria nudità è un peccato o un’azione che va punità!
Bene, insegnamo a punire, a perseguire e a reprimere gusti, abitudini sessuali e personalità differenti dalla propria o da quelle che rientrano nella normalità!
Per fortuna ci sono i giovani che con coraggio si ribellano, fino al punto di compromettersi con gesti di solidarietà come quelli che hanno fatto i compagni di scuola di Michael.
Mi ripeto, ma non dobbiamo discriminare e limitare la libertà dell’individuo se non si commettono atti illeciti e se si osservano le regole del rispetto!
Il trailer sotto, tratto dal film “Death Sentence”, si collega all’argomento di oggi. E’ un film che ho visto qualche giorno fa, molto cruento e violento, parla di una famiglia felice che improvvisamente vive la tragedia e la disperazione, per il brutale assassinio di uno dei suoi componenti. Uno dei due figli perde la vita sgozzato, da un giovane balordo, davanti al padre, il quale decide di vendicarlo finendo egli stesso in una inutile spirale di sangue e violenza. Ve lo consiglio, nonostante la violenza, per l’ottima interpretazione di Kevin Bacon e per la trama avvincente dall’inizio alla fine.
I GIOVANI URLANO IL LORO DISAGIO E LA LORO DISPERAZIONE
CON AZIONI SCONSEDERATE E VIOLENTE
Ragazzi, che cosa vi sta succedendo?
I cinque balordi di Verona sono soltanto gli ultimi responsabili di un assurdo caso di cronaca in cui un giovane, nemmeno trentenne, ha perso la vita!
Ora la difesa farà in modo di confondere e screditare le accuse e al resto ci penserà l’attuale legislatura.
L’omicidio verrà attribuito a una sola persona e quella otterrà tutte le attenuanti che gli avvocati troveranno.
Non sarà più un omicidio intenzionale, ma casuale a seguito di una rissa scoppiata banalmente. Ma il problema non è più nemmeno la giustizia, che non punirà adeguatamente i responsabili, bensì il perchè nel 2008 un giovane muoia ucciso barbaramente. Nicola tommasoli non è morto per un tumore, un infarto, per un incidente sul lavoro o per un tragico evento! Nicola tommasoli è deceduto per i calci e i pugni che ha preso da 5 balordi e, qualunque sia la pena che quegli assassini subiranno, la povera vittima non tornerà in vita e i suoi cari non potranno mai più riabbracciarlo. Dobbiamo comprendere il problema e cercare di estirparlo dalla sua radice affinché simili barbarie non si ripetano!
Mio marito mi disse che anche a lui, quando era più giovane, è capitato di trovarsi in mezzo a situazioni di violenza e di aver reagito per difendersi allo stesso modo, ma preservando sempre la ragione e mai perdendo completamente il controllo. Spesso mi racconta di essere intervenuto per sedare risse o per fermare persone che stavano esagerando.
Ora mi chiedo com’è possibile che nessuno dei 5 abbia cercato di calmare la situazione e di dire: “Ora basta ragazzi, calmiamoci!”. Come mai nessuno di loro è intervenuto per interrompere la violenza e l’accanimento verso quel giovane che a terra non dava più segni di vita?
Ora dobbiamo perdonarli perchè rei di aver commesso una ragazzata, magari un po’ alticci o istigati da una situazione poi trascesa e finita in tragedia?
A rendere “ingiustizia” ci penserà la legge, ci penseranno i magistrati, gli avvocati, i media e la società che non si ribella a un sistema marcio nelle sue radici.
I giovani…poveri giovani, con molte meno colpe di noi adulti! Che mondo gli stiamo dando? Che futuro stiamo preparando per loro se non siamo in grado di trasmettere dei valori, delle certezze, l’educazione e il rispetto.
Un teenager su 5 si ubriaca regolarmente e moltissimi sono i giovani che assumono droga. Ovviamente la maggior parte dei genitori sono spesso ignari di tutto ciò e si meravigliano quando i loro figli vengono accusati di essere allo sbando o commettono qualche bravata finita male! I ragazzi vivono di status symbol e di frivolezze! Il loro massimo è partecipare al “Grande Fratello” o far parte del mondo dello spettacolo! Se non hai un tatuaggio o un piercing rischi di non essere omologato o essere uno sfigato! Siamo noi i responsabili dei loro sensi di colpa e delle loro insicurezze che si tramutano in violenza, alcol e droga.
Credo che molti genitori non conoscono profondamente i propri figli, così come molti figli non conoscono realmente i propri genitori. Ci neghiamo e nascondiamo reciprocamente anche se noi ci fidiamo molto di più (ingenuamente) di quanto loro non facciamo con noi. La maschera che molti di noi indossano nella società ora rimane incollata al nostro volto anche all’interno della famiglia dove un tempo veniva tolta!
Sbaglia la famiglia, sbaglia la società e sbaglia il sistema! Noi genitori siamo diventati molto più egoisti e ci occupiamo poco dei nostri figli! Pensiamo che la scuola o i nonni possano sostituirsi a noi e invece, così facendo, li abbondoniamo nelle loro insicurezze. Secondo voi perchè si dice “i bei tempi andati”?
E’ proprio vero che stavamo meglio quando c’era molto meno materialmente, ma molto di più interiormente.
La violenza, l’alcol e la droga sono i mali di chi non sa vivere e noi li alimentiamo con la nostra incapacità di capire ed aiutare i giovani. Io trovo tutte le loro malefatte, autentiche richieste di aiuto di chi, non avendo voce, compie atti assurdi per mettersi in evidenza e manifestare il proprio disagio, arrivando persino a commettere omicidi.
Non siamo molto distanti dagli Stati Uniti! Mi riferisco alla nostra società allo sbando! Se non interverremo, sarà solo questione di tempo e anche da noi, i giovani inizieranno a commettere le stesse bravate e gli stessi atti criminali che tanto ci inquietano quando sentiamo le notizie ai tg!
Dobbiamo rallentare il ritmo della nostra vita, passare più tempo con i nostri figli, trasmettere loro i veri valori della vita, parlare molto, dar loro speranza e certezza di un futuro migliore e non farli sentire in colpa per quelli che sono i nostri errori.
La famiglia deve ridiventare il centro dell’esistenza e lo Stato deve garantire e investire per un futuro migliore. Nella Sacra Bibbia c’è scritto che il padre che non è severo con il proprio figlio non lo ama, perchè nulla gli insegna e, a questo proposito, credo che le punizioni possano dare molta certezza per quella che è la giusta via da seguire.
Per fortuna ci sono ancora moltissimi bravi ragazzi e restano comunque in netta minoranza i balordi, i drogati, gli alcolizzati e tutti gli altri giovani che vivono e dimostrano situazioni di disagio.
Dobbiamo chiedere scusa a tutti i giovani che si comportano male per colpa nostra e sperare che ognuno di noi comprenda la gravità del problema e cerchi le soluzioni adatte.
Ciò che mi avvilisce è notare come le forze politiche e gli stessi media strumentalizzino una giovane vittima per farne una battaglia politica! Qui la politica non c’entra nulla! Non è una questione di estrema destra o sinistra! Per comprendere la morte di Nicola dobbiamo analizzare i problemi sociali e della famiglia in modo profondo ed etico. Ci sono balordi che commettono guai perchè cresciuti nel degrado e nell’ignoranza ma questo non è il caso dei 5 giovani di Verona! Le motivazioni sono ben altre ed è per questo che vanno ricercate nel rapporto genitori-figli e nel sistema sociale. Ognuno di noi è colpevole per la morte di Nicola perché la società è un tessuto composto da tante famiglie e da tanti induvidui che noi tutti rendiamo ciò che sono nel bene e nel male!
Ce la possiamo ancora fare ad aiutarli e ad arrestare il crescente fenomeno!
La notizia era già stata preannunciata, ora arriva la conferma: è stata riammessa nelle graduatorie regionali per l’insegnamento la professoressa quarantenne di Monteroni di Lecce indagata per corruzione di minorenne dopo la diffusione su You Tube di filmati che la ritraevano mentre si faceva palpeggiare in classe dai suoi alunni. La riammissione è stata disposta dall’ufficio scolastico regionale.
Il Tar di Lecce ha infatti accolto il ricorso presentato dall’insegnante contro il provvedimento provvisorio di sospensione deciso dall’autorità scolastica in seguito all’indagine. La docente, che viene chiamata per supplenze non essendo titolare di cattedra, era stata protagonista di due filmini hard girati con videofonini da suoi alunni e poi immessi su internet da sconosciuti.
La donna era stata sospesa dall’incarico per due anni ed è tuttora al centro di due inchieste, una della Procura della Repubblica e una ministeriale. Il primo filmato messo in rete la ritraeva mentre, seduta dietro la cattedra, veniva palpeggiata da alcuni studenti, tutti minorenni.
Fonte TGCOM del 19 aprile 2008
La mia opinione:
Ogni qual volta leggo di docenti che sono stati riammessi all’insegnamento, dopo aver commesso dei presunti reati più o meno gravi, non posso fare a meno di restare sbigottita.
In questi ultimi mesi i fatti di cronaca non hanno risparmiato di certo la scuola! I prof colpevoli di omicidio e pedofili riammessi all’insegnamento, il prof sorpreso da un alunna a masturbarsi in classe e che non hanno sospeso, il prof accusato di aver fumato uno spinello in classe e che pare già reintegrato, i prof violenti o assenteisti mai sanzionati, mentre io, professoressa che non ho mai commesso reati nè a scuola nè tantomeno fuori, sono sospesa da 5 mesi, nonostante venga considerata un’insegnante professionale, seria, preparata e morigerata.
Inutile negare che il mio caso crea subito un parallelo con quello dei professori menzionati, e non solo (vedi Lina del Grande Fratello), che hanno violato in alcuni casi la legge durante lo svolgimento della propria attività professionale, mentre in altri casi, come il mio o quello di Lina del GF, le contestazioni riguardano il comportamento nella vita privata.
Ciò che mi indispone è il fatto che io non ho mai violato nessuna legge a differenza dei docenti saliti agli onori della cronaca per differenti reati a loro contestati, e il mio comportamento professionale è sempre stato integerrimo. Io non ho mai ricevuto alcun richiamo scritto o verbale, anzi come docente sono sempre stata sempre molto stimata, da presidi e colleghi, perché, come già detto, seria (il mio telefonino è sempre spento durante le lezioni), preparata e professionale nell’attività didattica.
Gli stessi alunni mi vogliono bene (anche se insegno agli adulti, la maggior parte dei quali extracomunitari).
Quando mi incontrano i miei ex alunni minorenni o le mamme dei miei ex alunni ci sono sempre delle manifestazioni di stima e di affetto!
Perdonatemi se ribadisco per l’ennesima volta di non essere stata io a divulgare le immagini o il video che mi ha ripresa a Berlino, ma terze persone segnalate alle autorità competenti.
Per il resto, io ho sempre pensato di essere una persona libera e, in quanto tale, di poter vivere liberamente la mia sessualità e la mia pudicizia. Come già detto non esiste un codice deontologico per gli insegnanti. Anche questa considerazione mi ha lasciata perplessa, quando Lina (del grande fratello) è stata perdonata dall’ordine dei medici nonostante le sue pubbliche effusioni amorose, mandate in onda da una tv nazionale e viste da milioni di spettatori. In quel caso c’era tra l’altro il suo implicito consenso conseguente alla liberatoria di essere filmata e mandata in onda 24 su 24. Non che io abbia nulla contro di lei, anzi la difendo, perché trovo ingiusto che l’ordine valuti un suo comportamento indotto dalla situazione che ha vissuto, e dimentichi di valutare il comportamento di quei medici che in ambito professionale sono stati riammessi dopo aver causato prooblemi irreversibili a sfortunati pazienti, vittime della scarsa professionalità e competenza di chi gli ha curati od operati.
Tornando al mio caso ora mi chiedo: “potrò più andare in un camping nudista, in una fiera dell’eros o in un cinema porno se mi va? E se qualcuno mi riprende e mi mette su youtube?
Trovo discriminante il fatto che io , in quanto insegnante, non abbia il diritto di vivere la mia vita e la mia sessualità come preferisco, pur continuando ad essere stimata e considerata nel mio lavoro.
E’ come se vietassero a un docente gay di convivere con una persona dello stesso sesso o di frequentare ambienti omosessuali.
La mia domanda rimane sempre la stessa: ma se non commetto alcun reato e non faccio male a nessuno, così come in ambito professionale sono integerrima e ben considerata, per quale motivo non posso vivere liberamente la mia vita privata? Perché sono sospesa da 5 mesi pur non avendo commesso alcun reato, pun non essendomi mai comportata male a scuola e pur non essendo responsabile della divulgazione di foto e filmati che mi ritraggono?
Perché una docente che ha assunto determinati comportamenti a scuola ed è sotto inchiesta della Procura della Repubblica, oltre che sotto inchiesta Ministeriale, per dei gravi reati commessi (e ripresi) durante le ore di lezione, viene riammessa a scuola?
Sono stata massacrata dai media e dalla giustizia per aver vissuto nel lecito la mia vita privata!
Si masturba, professore
sorpreso da una studentessa
Il preside: «Da tempo l’insegnante creava problemi. Abbiamo chiesto al provveditorato di intervenire»Donata Bonometti
Un professore di matematica e fisica è stato sorpreso da un’ alunna mentre, con i pantaloni abbassati, si stava masturbando. Il giorno dopo, martedi, il docente avrebbe minacciato i ragazzi nel caso avessero parlato ma la risposta delle famiglie non si è fatta attendere: un gruppo di loro ha sporto denuncia in Questura ed il docente è stato allontanato temporaneamente dalla scuola. Ora è in subbuglio il liceo scientifico-classico King di Sturla dove lunedi nell’ora di pranzo è avvenuto l’incredibile episodio. È sconcertato il preside Renato Delle Piane, raggiunto telefonicamente in Francia dove, con i suoi studenti, sta festeggiando un gemellaggio con un liceo di Saint Malo. Sconcertato ma non sorpreso. Dichiara: «Sono mesi, anni che questo docente, che ha 62 anni ed è sposato, crea problemi con i suoi comportamenti e nonostante abbia sollecitato spesso il Provveditorato chiedendo una ispezione, non mi è stata mai mandata, perché, dicono i dirigenti, non ci sono a disposizione ispettori esperti di matematica e fisica. Ma cosa c’entra mai?
Quel professore non mi creava certo problemi didattici… ma ben altri. Un duro, un razzista, un uomo spesso con atteggiamenti estremi. Contro di lui ho decine di lettere delle famiglie. Un dossier composto negli anni…». Dunque i fatti. Una studentessa lunedi scorso, a lezioni concluse, ritorna in classe perché si era scordata un libro e trova il docente con i pantaloni abbassati che si masturba. Esce correndo dalla classe e si rifugia a casa dove a quel che sembra non avrebbe immediatamente raccontato ai genitori il pesante turbamento.
Ma avendo confidato ad un bidello lo sgradevole incontro, il giorno dopo è stata chiamata in presidenza. «Il docente ha negato, ha detto alla mia vicepreside che stava mangiando un panino, ma la testimone è un’alunna molto seria e molto attendibile», riferisce Delle Piane. Sta di fatto che il giorno dopo, martedi, non solo l’insegnante avrebbe minacciato i ragazzi dicendo, sembra in presenza di un’altra insegnante, che se avessero parlato avrebbero dovuto «subirne le conseguenze», ma secondo quel che è stato riferito a Renato Delle Piane avrebbe anche obbligato due studenti a camminare carponi. «Per dimostrare che egli era ben più potente di loro e poteva fare di loro quel che voleva…», aggiunge il preside
Sconfortato però. E si chiede se almeno in questa occasione questo insegnante, che negli anni gli ha creato problemi, fino ad arrivare all’increscioso imbarazzo di questi giorni, possa essere “fermato”. «Certo se fossimo riusciti in qualche modo a toccargli il tempo prima, forse non saremmo arrivati a questi punti», riflette Delle Piane il quale racconta che il docente era arrivato al King diversi anni fa con una cattedra di elettrotecnica, e le tensioni si erano manifestate da subito. Poi è rimasto lontano un anno dal King per ritornarvi con l’abilitazione di matematica e fisica «e quasi apertamente, quasi provocatoriamente, mi ha fatto capire che così nessuno lo avrebbe più sbattuto fuori dal mio liceo». Sono stati anni difficili secondo quel che racconta il preside con un professore “arrogante” con gli studenti e con i suoi colleghi. Relazioni aspre, ma mai situazioni incresciose come quella capitata lunedi a mezzogiorno, mai a quel che sembra molestie alle ragazze pur essendo un uomo descritto «piuttosto maschilista». Ora la vicenda è nella mani della vicepreside che sta preparando una relazione richiesta dal Provveditorato. Il docente è stato invitato a prendersi una settimana di vacanza in attesa che il Provveditorato legga la relazione e decida il da farsi. Il preside fa capire che avrebbe preferito un allontanamento immediato tuttavia spera nella giustizia ammnistrativa anche se finora lo ha fatto molto, molto aspettare. Il King è liceo scientifico e classico con diversi orientamenti: dalla musica allo sport alle scienze e biotecnologie. Gli iscritti sono oltre 1600, distribuiti nella sede centrale di via Sturla e nelle succursali di via Casotti a Nervi e in via Era.
Aritocolo riportato dal Secolo XIX del 09 aprile 08
IL MIO COMMENTO:
Ingiustizia italiana!
La scuola sembra non conoscere pace con gli scandali!
Non dobbiamo mai dimenticare che l’insegnante è anche un essere umano, pertanto seppur educatore è comunque soggetto alle debolezze che la vita presenta.
Tra i docenti ci sono stati e potrebbero esserci: pedofili, omicidi, ladri, estremisti politici, pazzi, ecc, perchè questa è anche la nostra società! Ovviamente la stessa cosa riguarda qualunque categoria professionale e sociale, clero compreso.
Dopo avere fatto questa lunga premessa, bisogna tenere in considerazione un’altra cosa: siamo certi che quella sia la verità?
Da quanto dichiara il preside della scuola, attraverso i mezzi d’informazione, questo docente non è mai stato molto professionale, ma è verò anche che in Italia si fa presto a nominare santi e a dichiarare colpevoli!
Sul giornale scrivono che l’alunna è di indubbia serietà e attendibilità!
Possiamo anche dare credito a queste dichiarazioni, ma dobbiamo mantenere il lecito dubbio, poichè per esperienza personale, so che i giornali creano il sensazionalismo per vendere. Lo scoop, sapientemente arricchito di particolari, spesso più o meno attendibili, distorce l’informazione e può anche renderla inverosimile.
A tale proposito, prossimamente pubblicherò nel mio blog un articolo che mi riguarda e che invito a leggere.
Ciò che in questa vicenda mi sorprende, ancor più della presunta malefatta dell’insegnante, è il fatto che nonostante le ripetute richieste del preside, il Provveditorato non abbia mandato un Ispettore a verificare quantomeno l’attendibilità dei fatti.
Purtroppo, la Pubblica Amministrazione è spesso intempestiva burocraticamente per porre rimedio a piccoli problemi, che col passare del tempo diventano gravi.
Con me invece, accusata ingiustamente per fatti leciti che riguardano la mia vita privata, sono intervenuti subito e addirittura a livello ministeriale, trattandomi come la peggiore dei criminali! Dopo 5 mesi sono ancora in attesa di conoscere il mio futuro professionale.
Incredibile il fatto che, se certi delle prove e delle dichiarazioni che l’alunna ha rilasciato, il docente sia stato semplicemente invitato a prendersi una settimana di vacanza!
Ingiustizia Italiana!
Prof.ssa Anna Ciriani
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.